La diagnosi precoce di Sara | Caso clinico sull'osteporosi | Ossafragili | Amgen

Sara, 70 anni
“È incredibile come dei piccoli cambiamenti mi abbiano aiutata a mantenere la mia indipendenza”.
Leggi tutta la storia

Come è iniziata
Prima di compiere 50 anni entrai in menopausa e il medico mi prescrisse la terapia ormonale sostitutiva. Anche se era piuttosto presto per la menopausa, non avevo considerato le implicazioni per la salute nel lungo termine. Solo una decina di anni più tardi il medico mi consigliò un test di densità minerale ossea.
Il test risultò positivo per l’osteoporosi post-menopausale.
Cosa ho cambiato
La diagnosi mi ha fatto analizzare la mia vita per capire cosa potessi modificare facilmente per rimanere in salute e non incorrere in fratture in futuro. Questa cosa mi preoccupava in modo particolare, in quanto temevo che non sarei stata in grado di occuparmi di mio marito malato se avessi avuto una frattura.
Ora la mia alimentazione è molto migliorata: mangio almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. Ciò non significa che non mi concedo mai nulla, semplicemente non lo faccio con la stessa frequenza di prima.
Il medico mi ha detto che devo mantenermi attiva, quindi, invece di prendere l’auto per fare le commissioni vicino a casa, ci vado a piedi o in bicicletta e seguo gli esercizi riportati sul sito www.ossafragili.it.
Cosa più importante, il medico ha adattato le terapie che seguo per sostenere la salute delle mie ossa. Forse è frutto della mia immaginazione, ma mi sembra di percepire che i farmaci stanno agendo e pertanto seguo attentamente il programma di trattamento.
In che modo
Mi sono occupata dei miei genitori fino alla loro morte e mi ricordo che mia madre diceva sempre di non voler essere un peso per me, ma era troppo fragile per farcela da sola. All’epoca, non la capivo del tutto. Ora invece sì, e non voglio mettere mia figlia in quella stessa posizione. Ecco perché sono determinata a rimanere indipendente e a non incorrere in fratture, per potermi prendere cura di me stessa e di mio marito malato. Inoltre, mantenendomi attiva possono godermi maggiormente il tempo che passo con i miei nipoti.

Come mi sento ora
Piccoli cambiamenti, risultati enormi
Ritengo che la diagnosi precoce sia stata importante. I piccoli cambiamenti hanno fatto, e continueranno a fare, un'enorme differenza sulla mia salute a lungo termine.

Consigli nutrizionali

Mangiare sano per mantenersi sani

Ciò che si mangia – e non si mangia – può avere un impatto enorme sulla propria salute e sul proprio benessere. informati su quali alimenti dovresti (e non dovresti) mangiare se hai l’osteoporosi o desideri prevenirla.
Scopri di più
Storie

Leggi altre storie

Doris, 79 anni

“Devo mantenermi attiva per tenere il passo con i miei nipotini”.

Giovanna, 70 anni

“Il suggerimento di un’amica di fare il test mi ha cambiato la vita in meglio!”

Alice, 74 anni

“Mi sono sempre presa cura degli altri. Ora non voglio essere un peso”.

Elena, 70 anni

“Per prendermi cura delle persone che amo devo prendermi cura di me stessa”.

Sara, 70 anni

“Mi sento piena di energia e voglio rimanere attiva, a prescindere dalla mia età!”

Paolo, 77 anni

“Le mie ossa possono anche essere vecchie, ma il mio cuore è ancora giovane!”