assunzione di vitamine per ossa forti | Ossafragili | Amgen

Consigli nutrizionali

Vitamina D

Chiamata anche la “vitamina del sole”, la vitamina D aiuta il corpo ad assorbire il calcio. In assenza di vitamina D, il corpo prende il calcio dalle ossa, indebolendole.1

Assorbimento di calcio e vitamina D1

85% di assorbimento di calcio in presenza di vitamina e 15% di assorbimento di calcio in assenza di vitamina
85% - la quantità supplementare di calcio che possiamo assorbire se disponiamo di una quantità sufficiente di vitamina D.
15% - la quantità massima di calcio che assorbiamo senza vitamina D.

Alimenti con una buona fonte di vitamina D1

Pesci grassi come fonte di vitamina D

Pesce grasso

I pesci grassi come salmone e sgombro rappresentano le migliori fonti naturali di vitamina D. Cerca di mangiare pesce grasso una o due volte alla settimana per aumentarne l’assunzione.

Le uova contengono piccole quantità di vitamina D

Uova

Anche le uova contengono una piccola quantità di vitamina D. Ricordati che non è raccomandabile consumare più di 7 uova a settimana, o 5 se si ha il colesterolo alto.

Succo d'arancia e prodotti lattiero-caseari contenenti vitamina D

Alimenti arricchiti

Anche la vitamina D viene aggiunta ad alcuni alimenti, come latte, latticini, succo d’arancia, latte di soia e cereali arricchiti. Puoi trovare maggiori informazioni sulla confezione degli alimenti.

Compresse e integratori di vitamina D

Integratori

Se continua a risultarti difficile assumere una quantità sufficiente di vitamina D o se trascorri molto tempo al chiuso, un integratore quotidiano di vitamina D può essere una buona idea, soprattutto per gli anziani. Chiedi al medico maggiori informazioni.

In dettaglio

C’è un motivo per cui la vitamina D è chiamata anche vitamina del sole: a seconda della qualità e della quantità di luce solare presente nella zona in cui si vive, il corpo può produrre una quantità sufficiente di vitamina D rimanendo all’aperto per soli 10 minuti.2 Sfortunatamente, non possiamo contare su questa esposizione giornaliera, in quanto trascorriamo molto tempo in luoghi chiusi oppure utilizziamo schermi solari quando usciamo.
Poiché solo pochi alimenti contengono naturalmente vitamina D ed è difficile fare affidamento esclusivamente sul sole, spesso si raccomanda vivamente un integratore di vitamina D, in particolare nelle persone di età superiore ai 60 anni.1,2 Infatti, la ricerca scientifica ha dimostrato che un adeguato apporto di vitamina D riduce il rischio di cadute e fratture nelle persone anziane.2 Se non si è certi di assumere una quantità sufficiente di vitamina D, è opportuno rivolgersi al medico.

INDIETRO