Mela: 11 gr di zucchero, 2 gr di fibre, nessun grasso, altre vitamine e nutrienti
3 biscotti allo zenzero: 11 gr di zucchero, pochissime fibre, 4 gr di grassi, vitamine e nutrienti in quantità limitata o del tutto assenti
Lo zucchero è un tipo di carboidrato che si trova in molti alimenti. Prima di consumare uno spuntino, è meglio pensare al suo valore nutrizionale complessivo. Quali sono i migliori per te? Una mela, con 11 gr di zucchero, oppure 3 biscotti allo zenzero con 11 gr di zucchero? Ricordati sempre: una versione più sana di sé per ossa più sane, e la decisione sarà semplice.
E' bene ricordare:
Basso IG (indice glicemico)
Gli alimenti con basso IG richiedono più tempo per essere digeriti e quindi mantengono i livelli degli zuccheri nel sangue più costanti tra un pasto e l’altro. Maggiori informazioni sull’IG degli alimenti sono riportate nella sezione “dettaglio” (che segue).
Alto IG (indice glicemico)
Gli alimenti con alto IG vengono digeriti rapidamente, determinando un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Ciò provoca un rapido rilascio di energia subito dopo il pasto. Cerca di limitare gli alimenti con elevato IG.
Glucosio
Il glucosio svolge diverse funzioni importanti nel corpo: fornisce il combustibile ai muscoli durante l’attività fisica, sostiene un’adeguata funzione del cervello e del sistema nervoso e aumenta i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore.
Zuccheri
Come abbiamo detto in precedenza, lo zucchero è un carboidrato che si trova in molti alimenti, come dolci, biscotti, torte e frutta. Cerca di consumare cibi che contengono i nutrienti essenziali e solo poco zucchero naturale.
In dettaglio
L’indice glicemico (IG) misura gli effetti dei diversi carboidrati sui livelli di zucchero nel sangue. Poiché gli alimenti con basso IG aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue, è raccomandabile aumentare la quantità di alimenti con basso IG nella propria alimentazione e ridurre la quantità di alimenti con alto IG. Gli alimenti con basso IG includono: zuppa di verdura, muesli d’avena non zuccherato, pane integrale, pasta integrale, riso integrale e legumi, frutta fresca, frutta a guscio e semi.
Gli alimenti con alto IG includono: cereali raffinati per la colazione, alimenti con zuccheri aggiunti, bevande per sportivi, bibite gassate, cibo del fast food, alimenti elaborati, frutta cotta e alcuni ortaggi a radice come il rafano.