La diagnosi di Maria | Caso clinico sull'osteoporosi | Ossafragili | Amgen

Maria, 70 anni
Quando il medico mi ha detto che avevo perso 5 centimetri in altezza, la prima cosa che ho pensato dopo lo shock iniziale è stata “Ecco perché non riesco più ad arrivare alla mensola in alto”.
Leggi tutta la storia

Come è iniziata
Durante un check-up di routine, il medico mi ha misurato l’altezza e ha constatato che avevo perso 5 centimetri. Non potevo crederci.
Negli anni ho sofferto un po’ di mal di schiena, ma non piace lamentarmi; a un certo punto ho notato che stavo diventando più bassa. Ho cominciato a far fatica a prendere oggetti riposti sulla mensola più alta della cucina, una cosa che in passato riuscivo a fare tranquillamente.
Il medico mi ha detto che avevo l’osteoporosi, ma che avrei dovuto sottopormi a una serie di esami per averne la conferma, tra cui una radiografia della schiena e un test di densità minerale ossea. Dalla radiografia è emersa una vecchia frattura vertebrale che era probabilmente all’origine del mio mal di schiena, e il test di densità minerale ossea ha confermato la diagnosi.
Cosa ho cambiato
Non nego che la diagnosi è stata uno shock. Ma mi ha costretta a fare un’analisi del mio stile di vita e mi sono resa conto che avevo trascurato la mia salute.
Dopo averne parlato con il medico, ho cominciato ad attuare dei cambiamenti, iniziando una terapia. Ho modificato la mia alimentazione introducendo più frutta e verdura, ho iniziato ad assumere integratori di calcio e vitamina D e ho iniziato a fare degli utili esercizi che ho trovato sul sito ossafragili.it. Faccio persino degli esercizi con dei pesi leggeri!
E quando sono in casa uso un piccolo sgabello per raggiungere la mensola più alta. È dotato di un’impugnatura robusta e quindi non mi preoccupo di poter cadere.

In che modo
Sono determinata a mantenermi attiva e indipendente. E fare dei piccoli cambiamenti ora in modo da rimanere in forma e non incorrere in fratture è un piccolo prezzo da pagare.
Come mi sento ora
Non lo nego, ho ancora mal di schiena, ma non è più tanto forte.
Sono determinata a mantenermi attiva e a non tornare alle vecchie brutte abitudini.
Temo però che non sarà sufficiente e che finirei per perdere la mia indipendenza se avessi una nuova frattura vertebrale.

Consigli nutrizionali

Mangiare sano per mantenersi sani

Ciò che si mangia – e non si mangia – può avere un impatto enorme sulla propria salute e sul proprio benessere. Informati su quali alimenti dovresti (e non dovresti) mangiare se hai l’osteoporosi o desideri prevenirla.
Scopri di più
Storie

Leggi altre storie

Elena, 70 anni

“Per prendermi cura delle persone che amo devo prendermi cura di me stessa”.

Sara, 70 anni

“Mi sento piena di energia e voglio rimanere attiva, a prescindere dalla mia età!”

Paolo, 77 anni

“Le mie ossa possono anche essere vecchie, ma il mio cuore è ancora giovane!”

Doris, 79 anni

“Devo mantenermi attiva per tenere il passo con i miei nipotini”.

Giovanna, 70 anni

“Il suggerimento di un’amica di fare il test mi ha cambiato la vita in meglio!”

Alice, 74 anni

“Mi sono sempre presa cura degli altri. Ora non voglio essere un peso”.